Nel mondo della medicina, le innovazioni tecnologiche continuano a migliorare costantemente la qualità delle cure ai pazienti. Tra queste innovazioni, le sacche bicomparto per nutrizione parenterale totale, si distinguono dalle proposte precedenti, come un fondamentale avanzamento nel campo della terapia nutrizionale. Queste sacche sono composte due compartimenti distinti e stanno rivoluzionando il modo in cui vengono affrontate le esigenze dietetiche dei pazienti, che non possono assumere nutrienti per via orale o intestinale, come pazienti con malattie gastrointestinali gravi, problemi di assorbimento intestinale, pazienti oncologici e pazienti critici in terapia intensiva. Nel complesso si tratta di un numero di soggetti non trascurabile che dipendono totalmente dal sostentamento clinico.
Alcuni motivi del perché queste sacche stanno trasformando la qualità dei trattamenti:
Una Soluzione Su Misura per le Necessità Dietetiche
Una delle caratteristiche più significative delle sacche bicomparto, per nutrizione parenterale totale, è la capacità di fornire una soluzione nutrizionale altamente personalizzata. I medici possono adattare con precisione la quantità e la composizione dei nutrienti per soddisfare le esigenze specifiche di ogni paziente. Questo livello di personalizzazione è fondamentale per ottimizzare la somministrazione ai pazienti, tenendo conto di fattori come età, peso, condizioni mediche e necessità caloriche individuali.
Compartimenti Separati per una Maggiore Sicurezza
La ratio delle sacche bicomparto, come intuibile, è basata sulla separazione dei nutrienti in due ambienti distinti. Nella camera superiore viene solitamente infusa una soluzione di aminoacidi (fondamentali per l’assunzione proteica), mentre nella camera inferiore si trova una miscela di lipidi, carboidrati, vitamine, minerali ed elettroliti. Questa separazione è essenziale per prevenire reazioni chimiche indesiderate tra i nutrienti, garantendo che i pazienti ricevano una terapia nutrizionale sicura ed efficace e riduce il rischio di contaminazione crociata tra i nutrienti.
Precisione Calorica e Bilancio dei Nutrienti
Grazie alla capacità di separare i nutrienti, queste sacche consentono un controllo preciso delle calorie e del bilancio dei nutrienti. Questo è particolarmente importante per i pazienti con esigenze dietetiche rigorose o condizioni metaboliche particolari. I medici possono regolare con precisione l’apporto calorico, il rapporto tra proteine, carboidrati e lipidi, garantendo che l’assunzione sia ottimale per ogni singolo paziente.
Somministrazione Sicura e Monitoraggio Costante
Le sacche bicomparto sono progettate per essere facilmente collegate a sistemi di infusione, i quali sono concepiti per la somministrazione controllata della terapia nutrizionale parenterale totale. La somministrazione avviene tramite accesso venoso centrale o periferico ed è attentamente monitorata dai professionisti sanitari. Questo monitoraggio costante è fondamentale per adattare la terapia in base alla risposta del paziente e alle sue condizioni in evoluzione.
La produzione di sacche bicomparto per il settore medicale e farmaceutico richiede un impegno significativo nella qualità, nella sicurezza e nella conformità normativa, e INFRA, ogni giorno, si impegna a fornire le sue “InfraTPN™ Dual “mettendo al primo posto questi aspetti.
Il nostro prodotto altamente performante consiste in una sacca in EVA bi-comparto, dotata di set di riempimento, priva di ftalati e lattice che può essere dotata di una comoda maniglia.

E’ un prodotto efficiente, sistematicamente adeguato alle applicazioni e agli utilizzi sensibili a cui è dedicato; altamente adattabile: fra le altre opzioni, è possibile creare una stampa personalizzata e scegliere la capacità che si adatta di più alle esigenze individuali; innovativo, perché frutto delle nostre, tecnologicamente avanzate, attività di R&D, che sono uno tra i pilastri fondamentali della nostra strategia aziendale; stabile, perché conserva le sue prestazioni, le sue caratteristiche di sicurezza ed efficacia entro i limiti specificati, per un periodo di tempo definito, sotto le condizioni di conservazione e utilizzo previste. Inoltre, vengono condotti test specifici di stabilità e il prodotto è certificato, quindi, segue tutte le linee guida degli enti regolatori europei.
In conclusione, le sacche bicomparto per nutrizione parenterale totale rappresentano un importante evoluzione nella cura dei pazienti con esigenze dietetiche complesse. La loro capacità di personalizzazione, sicurezza e controllo preciso dei nutrienti contribuiscono a migliorare la qualità della vita dei pazienti, aiutandoli a recuperare e migliorare le loro condizioni di salute. Queste sacche sono un esempio di come l’innovazione continui a impattare con sviluppi virtuosi sul campo della medicina, fornendo ai professionisti sanitari nuovi strumenti per innalzare l’efficacia degli interventi terapeutici.