1. PREMESSE
a) “Acquirente” indica qualsiasi azienda, società di diritto pubblico o privato, o persona, che a acquisti qualsiasi tipo di Prodotto da Infra Srl (“Venditore)
b) “Ordini” indicano gli ordini sottoposti dall’Acquirente e accettati dal Venditore, soggetti alle presenti Condizioni Generali
c) “Prodotti” si riferiscono a tutti gli articoli venduti dal Venditore
2. OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE DELLE PRESENTI CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
2.1 Le presenti condizioni generali di vendita, se non diversamente concordato per iscritto, con un contratto specifico, disciplinano tutti gli ordini, le offerte, le quotazioni e i conseguenti accordi di compravendita stipulati fra il Venditore e l’Acquirente, e sostituiscono ed escludono qualsiasi termine o condizione proposta, stipulata o comunicata all’Acquirente.
2.2 Si può derogare al precedente punto 2.1 esclusivamente quando sussistano modifiche o regolamentazioni peculiari che disciplinino le vendite di Prodotti ad organismi governativi o ad altri ente pubblici o esistano disposizioni legislative vincolanti a livello locale.
2.3 L’Ordine si considera confermato esclusivamente previa emissione di conferma scritta da parte del Venditore o, in mancanza di detta conferma scritta, l’Ordine si considera accettato alla spedizione dei Prodotti da parte del Venditore stesso.
2.4 Nel caso in cui Infra Srl invii all’Acquirente un’offerta di fornitura, mediante fattura proforma o altri documenti equipollenti, le condizioni e i termini di fornitura indicati in essa devono essere considerati un’integrazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita. In caso di discordanza, quanto previsto sull’offerta di fornitura prevale su quanto prescritto nelle Condizioni Generali di Vendita
2.5 Nel caso di fornitura continuative, nel tempo, eventuali variazioni o comunicazioni durante il corso della fornitura non costituiscono novazione del contratto.
3. PRODOTTI E CONSEGNA
3.1 Le descrizioni, le specifiche e le illustrazioni contenute nei cataloghi, nei listini prezzi, nel sito web e nelle pubblicazioni pubblicitarie del Venditore o altrimenti inoltrate all’Acquirente, hanno lo scopo esclusivamente di presentare un’idea generale dei Prodotti descritti e non sono da considerarsi come riferimento contrattuale
3.2 I Prodotti possono subire delle modifiche, a sola discrezione del Venditore, se necessario a fine di ottenere la giusta conformità con gli obblighi imposti dalla legge o con i requisiti europei o su richiesta dell’Acquirente fin tanto che, a sola discrezione del Venditore; tali modifiche non influiscano materialmente sulla qualità o sulle prestazioni dei Prodotti
3.3 I termini di consegna sono indicativi e non tassativi ai fini del contratto. Il Venditore quindi non risponde di eventuali danni diretti e/o indiretti, dovuti a ritardo nella consegna, causati dall’Acquirente, da soggetti terzi o da forza maggiore. La presente clausola si applica anche in caso di consegne parziali, ripartite o di forniture continuative.
4. PREZZO E PAGAMENTO
4.1 Se non altrimenti specificato tutti i prezzi quotati sono al netto dell’Imposta sul Valore Aggiunto e di qualsiasi altra tassa o onere applicabile Sono inoltre da considerarsi al netto dell’imballaggio, trasporto o costi di assicurazione. Per evitare qualsiasi dubbio in merito, il Venditore si riserva il diritto di addebitare all’Acquirente qualsiasi costo aggiuntivo che il Venditore potrebbe trovarsi a sostenere
a seguito di una richiesta da parte dell’Acquirente per una spedizione speciale o per un particolare tipo di imballaggio
4.2 Per prezzi, si intendono i prezzi quotati dal Venditore o, in mancanza di quotazione (o nel caso in cui i prezzi quotati avessero perso di validità) i prezzi inseriti nel listino prezzi del Venditore alla data di accettazione dell’Ordine e in ogni caso inseriti nei documenti commerciali (fattura, conferma d’ordine, fattura proforma, ecc..).
4.3 Ove non diversamente concordato fra le parti, il pagamento della fornitura deve essere effettuato dall’Acquirente, nei tempi e con le modalità indicate nell’offerta di fornitura, ove presente, oppure attraverso pagamento anticipato o mediante lettera di credito confermata da primaria banca europea.
4.4 Il pagamento è integralmente dovuto anche in caso di ritardo nella consegna, e anche qualora i Prodotti vengano messi dal Venditore a disposizione dell’Acquirente presso il proprio stabilimento o qualsivoglia altro luogo convenuto e non vengano ritirati dall’Acquirente stesso.
4.5 In caso di ritardato pagamento, l’Acquirente è tenuto a corrispondere al Venditore, gli interessi moratori secondo quanto stabilito dalla legge, in particolare a quanto previsto dal D.Lgs 9 ottobre 2002 n. 231 e successive modifiche, che decorrerà dal giorno successivo a detta scadenza, senza necessità alcuna di preventiva costituzione in mora dell’Acquirente da parte del Venditore.
4.6 Sono fatte salve a favore del Venditore, tutte le tutte le tutele previste dal Codice Civile Italiano agli articoli 1453 (risolvibilità del contratto per inadempimento), art. 1455 (importanza dell’inadempimento), 1461 (Mutamento delle condizioni patrimoniali dei contraenti), art. 1467 (risoluzione per sopraggiunta eccessiva onerosità)
4.7 in qualunque caso di forza maggiore che impedisca totalmente o parzialmente al Venditore di eseguire la prestazione contrattuale o di mantenerne le condizioni concordate, sarà facoltà del Venditore scegliere fra la risoluzione del contratto o accettazione della proposta all’Acquirente di diversi termini e modalità di esecuzione.
4.8 Le parti concordano che in caso di inadempimento anche parziale o ritardo nel pagamento, da parte dell’Acquirente, il contratto si intenda automaticamente risolto, non si trasferisca la proprietà dei Prodotti oggetto della transazione, e il Venditore ne rientri in possesso al più presto, trattenendo quanto già percepito a titolo di indennizzo, salvo il risarcimento del maggior danno subito.
4.9 L’Acquirente non ha il diritto di trattenere o posticipare il pagamento di una somma dovuta al Venditore come acconto per una disputa, una contestazione o come compenso che potrebbe essere richiesto al Venditore.
5. CONFORMITA’ DEI PRODOTTI
5.1 Il Venditore garantisce che i Prodotti vengono fabbricati secondo i più stretti Regolamenti Europei in vigore e che in ottemperanza degli stessi, il processo produttivo è soggetto a regolari ispezioni, pertanto al momento della consegna i Prodotti realizzati sono privi di difetti di materiali e di lavorazione e sono perfettamente idonei per gli scopi e le indicazioni descritte nelle apposite istruzioni.
5.2 in mancanza di diverse pattuizioni ovvero di regole inderogabili definite per gli acquisti, in forma di gara d’appalto o meno, da organismi governativi o altri enti pubblici, le eventuali non conformità immediatamente riscontrabili, o i vizi di quantità o tipologia di prodotto, dovranno essere segnalate in forma scritta e in modo esauriente e documentato entro 8 giorni dalla ricezione dei Prodotti.
5.3 La mancata notifica da parte dell’Acquirente rappresenta un’accettazione incondizionata dei Prodotti e la rinuncia da parte dell’Acquirente di presentare ulteriori reclami in relazione agli stessi, ed inoltre verrà considerata come conferma che l’Acquirente ha esaminato i prodotti e li ha ritenuti conformi e idonei per l’uso. In ogni caso qualsiasi garanzia decade alla data di scadenza dei Prodotti.
5.4 I Prodotti oggetto di contestazione dovranno essere tenuti a disposizione del Venditore e potranno essere rispediti al Venditore esclusivamente previa autorizzazione scritta di quest’ultimo, entro 7 (sette) giorni dalla data di ricezione della stessa. Non potranno essere restituiti Prodotti modificati, non sterili, aperti, danneggiati o deteriorati. Tutti i prodotti restituiti devono essere provvisti di nota di accompagnamento originale e deve essere indicato il motivo della loro restituzione.
5.5 Nel caso in cui il reclamo fosse giustificato, il Venditore avrà come unico obbligo quello di decidere a propria discrezione, se sostituire i Prodotti o rimborsare il prezzo di acquisto contro la restituzione dei Prodotti.
5.6 La responsabilità del venditore, per ciò che riguarda reclami relativi a perdite danni o spese di qualsiasi natura inerenti i Prodotti, non potrà eccedere in nessun caso, un ammontare complessivo pari al prezzo di acquisto dei Prodotti in questione. In nessun caso il Venditore risponde di eventuali danni indiretti causati al Venditore e/o a soggetti terzi
5.7 L’esistenza di vizi occulti o di malfunzionamenti sopravvenuti successivamente, dovrà essere trattata secondo le specifiche indicazione fornite dal Regolamento per i Dispositivi Medici (MDR) 2017/745
5.8 Qualsiasi alternazione dovuta a impropri manipolazione, conservazione e utilizzo, annulla ogni responsabilità da parte del Venditore. Allo stesso modo il Venditore viene esonerato da qualsiasi responsabilità in caso di applicazione di modifiche apportate al Prodotto, dal Venditore o da soggetti terzi. Il corretto utilizzo è definito esclusivamente da quanto riportato sulle Istruzioni per l’Uso, fornite dal Venditore.
5.9 Eventuali reclami riguardanti una singola consegna di Prodotti non esonerano l’Acquirente dall’obbligo di ricevere le eventuali consegne successive concordate contrattualmente
6. STOCCAGGIO E GESTIONE DEI PRODOTTI
6.1 I locali per stoccare e gestire i prodotti dovranno avere le seguenti caratteristiche:
a) essere progettati in modo adeguato ed avere sufficienti spazi per facilitare lo stoccaggio, la pulizia, la manutenzioni e le altre operazioni necessarie;
b) fornire sufficiente protezione contro fattori che potrebbero pregiudicare la qualità dei Prodotti es. illuminazione, temperatura, umidità, particolato aereo, contaminazione microbica;
c) garantire aree separate dai Prodotti, idonee allo svolgimento di operazioni che possano produrre impurità e contaminazione
6.2 L’acquirente dovrà approntare i seguenti sistemi:
a) un sistema preventivo e regolare di igienizzazione degli ambienti e trattamenti antinfestanti, inclusi la deposizione e il controllo di esche, e il loro regolare reintegro e/o l’utilizzo di insetticidi mirati. Tale trattamento deve essere attuato per prevenire la contaminazione dei prodotti
b) un modello efficace di roteazione del magazzino; si raccomanda un sistema del tipo “first in/first out” in particolare per i Prodotti sterili e per tutti i Prodotti per i quali sia prevista una data di scadenza.
7. TRACCIABILITA’ E RISPETTO DEI REGOLAMENTI
7.1 In qualità di produttore di Dispositivi Medici, il Venditore deve rispettare tutti i requisiti di tracciabilità dei Prodotti prescritti dalla Direttiva 93/42/CE, come modificato dalla Direttiva 47/2007/CE
7.2 l’Acquirente deve assicurare la tracciabilità dei Prodotti acquistati attraverso idonee registrazioni documentali, utilizzando il medesimo criterio adottato dal fabbricante (registrazione del lotto e/o numero di serie). Tali registrazioni devono essere conservate per un periodo minimo di 5 anni.
7.3 l’Acquirente deve mettere prontamente a disposizione del Venditore le sopra citate registrazioni di tracciabilità in caso di ispezione delle autorità competenti o di necessità di richiamare un prodotto
7.4 l’Acquirente deve comunicare tempestivamente al Venditore ogni eventuale richiamo di non conformità, incidente o malfunzionamento del Prodotto che abbia riscontrato direttamente o ricevuto da un utilizzatore. In particolare qualora si verificassero o una situazione di rischio immediato oppure un incidente come definito a norma dell’art. 9 D.Lgs. 46/1997 e s.m.i, l’Acquirente deve darne immediata comunicazione al Venditore, a norma di legge e fornirgli tutta la documentazione e il supporto necessario, secondo quanto prescritto dalla normativa in materia, ai fini della comunicazione agli enti nazionali preposti alla protezione della salute.
7.5 L’Acquirente si impegna a rispettare tutte le norme ed i regolamenti del Paese in cui egli abbia sede, nonché qualsiasi altra giurisdizione applicabile e relativa alla commercializzazione, distribuzione, fornitura, vendita, etichettatura e installazione dei Prodotti in ogni Paese e/o territorio nel quale svolga attività con i Prodotti forniti dal Venditore
7.6 l’Acquirente non deve modificare in alcun modo il Prodotto acquistato dal Venditore, inclusa l’etichetta, l’imballo e le istruzioni per l’uso, nemmeno in caso di rivendita o cessione ad altro titolo del Prodotto stesso
7.7 L’Acquirente si impegna a osservare le leggi anti-corruzione localmente applicabili, nel Paese nel quale ha residenza o domicilio e in particolare si impegna a:
a) non effettuare pagamenti o offrire oggetti di valore, sia direttamente che indirettamente, a funzionari governativi o agenzie governative, con lo scopo di influenzare le azioni e le decisioni prese da detti soggetti ovvero con lo scopo di indurre i funzionari ad usare la propria influenza per ottenere o mantenere un affare e per ottenere un trattamento di favore o una qualsiasi altra concessione speciale.
b) dichiarare di non avere mai utilizzato in passato fondi per contributi illeciti, in qualsiasi forma, correlate ad attività politica, e/o di non avere mai effettuato pagamenti a funzionari, dipendenti governativi, o a partiti politici.
8. DIRITTI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE
8.1 L’Acquirente riconosce al Venditore la piena proprietà dei Marchi e dei diritti di Proprietà Industriale e
intellettuale, relativo a qualsiasi Prodotto o materiale in forma scritta o riprodotto su altri supporti, e si impegna senza alcuna riserva a fornire al Venditore tutta l’assistenza necessaria nell’ambito di qualsiasi questione attinente la tutela della suddetta proprietà intellettuale, e a segnalare prontamente qualsiasi violazione, contraffazione, uso illegale dei Marchi e dei diritti di proprietà intellettuale.
8.2 Le specifiche, i piani, i disegni, le informazioni sui procedimenti, i modelli, i progetti, le formule e i processi creati, calcolati, disegnati dal Venditore per soddisfare i requisiti, e osservare le istruzioni specifiche e personalizzate dell’Acquirente in relazione alla fornitura dei Prodotti, non autorizzano l’Acquirente a qualsivoglia registrazione o intestazione a proprio nome. Le parti concordano che la proprietà intellettuale in ogni sua forma, resta di esclusiva pertinenza del Venditore e questo implica da parte dell’Acquirente un trattamento confidenziale delle informazioni che dovrà mantenersi nel tempo, indeterminatamente.
9. RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE E FORO COMPETENTE
9.1 Tutti i contratti di fornitura disciplinati dalle presenti condizioni generali di vendita sono regolati dalla Legge Italiana
9.2 Per qualsiasi controversia inerente all’esecuzione, interpretazione, validità, risoluzione, cessazione di contratti di fornitura intervenuti fra le parti, ove l’azione sia promossa dall’Acquirente è esclusivamente competente il Foro di Reggio Emilia, ove invece l’azione sia promossa da Infra Srl, è competente oltre al Foro di Reggio Emilia medesimo, ogni altro Foro stabilito per legge, incluso il Foro ove l’Acquirente ha la propria sede d’affari.